Santuario “Madonna delle Grazie” di Corato
Le origini vanno logicamente collegate alla particolare e secolare devozione verso la Madonna radicata nel cuore dei Coratini. Basti pensare al numero delle Chiese del centro storico dedicate alla Vergine SS.ma, prima tra le quali la Chiesa Matrice dedicata alla Assunzione di Maria al cielo.
🔻 Sotto il titolo di «Madonna delle Grazie», da antichissima data, Maria SS. era venerata in una chiesetta rurale sita sulla via vechia che porta da Corato a Ruvo a circa 1 Km dal centro abitato in contrada denominata «Bracco». Il popolo contadino di Corato individuò da tempo immemorabile il luogo idoneo per l’esercizio della pietà mariana in questa chiesetta inglobata in un complesso edilizio in cui i Religiosi, che l’hanno officiato per lungo tempo, alla vita di preghiera e di contemplazione univano i lavori della terra.
🔻 Un dipinto della Vergine di scuola romana del sec. XVI, sulla parete centrale, raffigura «il riposo in Egitto»: in esso i nostri antenati forse hanno identificato gli affanni e i travagli della vita confortati e risolti dalla imperturbabile fiducia di Maria abbandonata filialmente nelle mani della Divina Provvidenza.

Il titolo che è prevalso e che racchiude i precedenti è stato ed è quello della «Madonna delle Grazie».
Due appuntamenti nell’anno sono stati sempre osservati: il primo, nel giorno già dedicato alla festività della Visitazione di Maria a S. Elisabetta popolarmente chiamata della Madonna delle Grazie (2 Luglio - oggi ripristinata per volere dell’Arcivescovo Pichierri alla festa liturgica del 31 maggio) e l’altro, l’8 Settembre (festa della natività di Maria).
🔻 Il culto durante l’anno, una volta affidato ai Padri Minori Osservanti, in seguito è stato zelato dai Cappellani, nominati dall’Arcivescovo di Trani, i quali hanno provveduto ad abbellire la Chiesa e renderla più decorosa.
![]() |
Visita il sito del Santuario |
70033 CORATO (BA) - Via Castel Del Monte Km. 3
Tel. +39.080.898.06.85 - Fax +39.080.350.34.33
info@santuariomadonnadellegrazie.it