Che cosa sono i Santini
I santini sono un segno. La fede è fatta anche di segni. Le immaginette religiose sono segno, documento e testimonianza di fede. Sono strumenti di rappresentazione di un credo religioso. Appartengono sia alla famiglia dell’arte popolare sia a quella della arte colta. Indipendentemente dal contenuto, appartengono sia alla pittura come arte sia alla fotografia sia all'arte della stampa.

Classificazione dei Santini
La classificazione dei santini va fatta in base al criterio del contenuto in essi raffigurato e in base all'elemento materiale e al procedimento tecnico o artistico con cui sono realizzati. I santini sono realizzati normalmente su carta di vario tipo: carta pesante, cartoncino; carta sottile, velina o carta di riso; pergamena. I santini, per quanto riguarda la tecnica di realizzazione, si suddividono in tre grandi settori: quelli realizzati con tecnica manuale, tra cui ci sono quelli a canivets, su pergamena, nonché quelli fatti con ricami su tessuto o su vestiti. Appartengono a questo gruppo di santini fatti a mano quelli a collage, acquerellati e puntinati e quelli detti a vestito.
Vedremo più avanti perché si chiamino così

Nel gruppo dei santini realizzati con stampa meccanica ci sono quelli merlettati, traforati, a rilievo, nonché i santini realizzati con le tecniche della incisione, litografia, cromolitografia, oleografia, fotolitografia, per finire con quelli scritti (che contengono testo a stampa, tra cui preghiere) e i veri e propri santini manoscritti.
Nel terzo gruppo vanno annoverate le immaginette speciali: a teatrino, apribili a libro, a sorpresa, fustellati, gli ex-voto e quelli contenenti reliquie più o meno autentiche.
In ognuno di questi settori, ci sono santini più o meno recenti, nonché dotati di diverso valore storico. La loro datazione, in questo caso, non dipende dal soggetto o dal tema raffigurato, bensì dalla tipologia tecnica utilizzata. E’ ovvio che i santini a pergamena hanno, per così dire, un pedigree più antico rispetto a quelli realizzati con stampa meccanica tipografica o con sistemi fotografici moderni di tipo industriale.

Classificazione per soggetto

Ci sono poi santini che in base al soggetto appartengono a categorie speciali: quelli funebri e quelli che ricordano anniversari di matrimonio, di ordinazione sacerdotale o di eventi religiosi particolari. Questi ultimi, difatti, si chiamano ricordini. Hanno, per così dire, la funzione di souvenir di eventi anche liturgici e sacramentali, pubblici, privati o collettivi. I calendarietti e i santini a francobollo sono un’altra tipologia.

Il catechismo per immagini non significa accentuare il messaggio visivo e ridurre il contenuto. L’immagine, anche oggi, non sempre è a danno o a scapito del contenuto. Basta citare le vignette satiriche: tutti sanno che una vignetta vale più di un editoriale di cento righe firmato da un noto commentatore.
Il santino è ed è stato sicuramente un’immagine dal forte contenuto rappresentativo. Possederlo, conservarlo, baciarlo, pregare davanti a uno di essi, nonché esporlo a casa e accendervi davanti un cero o una luce di fede e speranza sono stati gesti che i nostri nonni e le nostre mamme facevano e fanno.
Un Catechismo per immagini

I santini, quelli di tipo religioso, inoltre, hanno riempito un altro tipo di vuoto: la mancanza di scrittura e di alfabetizzazione nelle classi popolari subalterne. Lo stesso ruolo hanno assolto le rappresentazioni pittoriche sulle pareti o sulle vetrate e le volte celesti delle grandi cattedrali: gli affreschi di Giotto sulla vita di San Francesco o quelli di Michelangelo sulla Cappella Sistina erano, per così dire, libri di catechismo di più facile lettura per il popolo di Dio rispetto ai trattati tomistici della stessa epoca.
Quando quelle immagini di arte dotta, per così dire, si staccarono dalla loro sede eccelsa, le cattedrali, e diventarono immaginette sacre, cioè riproduzioni popolari con fruizione di massa, nacquero, appunto così, quelli che chiamiamo santini. Molti santini, difatti, riproducono opere d’arte colta.

La parola si fece immagine nell'arte classica e poi, scendendo dal piedistallo dell’arte colta, riservata a pochi, si fece immaginetta sacra, destinata a tutti, rivolgendosi così al popolo di Dio nella sua universalità.
I santini si fanno vedere. Vedendoli toccano corde emotive che tramite la vista possono accendere autentici sentimenti di fede e devozione. Allo stesso modo si verifica quando si sente cantare un salmo in stile gregoriano.
I santini, dunque, per questo, riempirono il vuoto di cui si è detto.
Il popolo di Dio analfabeta e illetterato non poté mai leggere, nonostante la traduzione latina del Vangelo di San Girolamo, i testi degli Evangelisti con la stessa facilità con cui “lesse” le pitture delle grandi cattedrali, gli affreschi delle chiese minori e, infine, le immagini altrettanto minori dei santini.
I santini a CANIVETS sono immaginette intagliate a mano con un temperino (CANIV), realizzando così una serie di fregi, fogliami e cornici. Possono essere di carta o pergamena. Acquerellati e dipinti sono i più antichi e risalgono ai secoli XVII-XVIII. Nell'Ottocento si passò alle cromolitografie che erano applicate con la colla.
I santini su PERGAMENA o cartapecora usavano, appunto, pelle di pecora o di capra o di vitello. La pelle era conciata e lisciata. Anticamente era usata come materiale scrittorio in sostituzione del papiro. Su questo supporto erano stampate e dipinte le immagini.

I santini con RICAMI SU TESSUTO erano immagini completate e impreziosite con un fitto e delicato ricamo di fili colorati.
I santini su COLLAGE utilizzavano tecniche miste e materiali compositi: carta, cartoncino, lamine d'avorio, stagnola, madreperla, stoffa, pagliuzze colorate, foglie e petali essiccati incollati. Gli esperti, in questo caso, affermano che questa è una delle massime espressioni dell'arte popolare relativa alle immaginette religiose.

I santini PUNTINATI erano realizzati con la tecnica particolare della foratura del fondo del santino con una punta finissima, un ago o uno spillo, creando così disegni e cornici.
I santini MERLETTATI TRINATI O CON PIZZO erano prodotti con un procedimento di stampa eseguita con punzoni a secco. L'immagine risultava col contorno simile ad un merletto. Più il punzone è fine e lavorato più l'effetto ottenuto sull'immagine è gradevole e prezioso.
I santini A RILIEVO utilizzavano la tecnica di stampa ottenuta pressando la carta tra due lastre di metallo sagomate.

I santini realizzati con la LITOGRAFIA nascono da un processo di stampa eseguita su pietra calcarea o lastre di metallo (zinco o alluminio) opportunamente trattati, e sensibili alla proprietà di assorbire determinati grassi.
Con la CROMOLITOGRAFIA si ottengono santini frutto di una sovrapposizione di più pietre o lastre litografiche stampate a più colori.
L’OLEOGRAFIA è, invece, un procedimento cromolitografico idoneo ad ottenere effetti simili ad una pittura ad olio.
Con la FOTOLITOGRAFIA si passa all’uso dell'immagine fotografica.

Quelli A TEATRINO sono, in genere, cromolitografie sagomate, trattenute per mezzo di linguelle di carta, adatte a far sì che si possano estendere e quindi aprirsi e formare diversi piani o livelli di profondità. Si aprono, appunto, come una scenografia teatrale.
Quelli APRIBILI A LIBRO sono formati da parti diverse ripiegate e possono aprirsi come se si sfogliasse in libro. Questo tipo di santini può essere definito anche a fisarmonica.
I santini A SORPRESA sono immaginette che in determinate condizioni celano una sorpresa. Aperti manualmente o esposti alla luce svelano il segreto e diventano graficamente completi.

I santini CURIOSITÁ ex-voto sono, infine, un raro esempio di devozione popolare che si concretava nella rappresentazione rudimentale ed elementare della Grazia ricevuta.
I santini RELIQUIE, invece, contengono immaginette con parti delle vesti o degli oggetti appartenuti ad un santo o ad un beato.
I Santini sono segni


Il linguaggio e la semantica dei Santini
Per quanto riguarda l’analisi stilistica e linguistica delle preghiere e invocazioni presenti sulla parte posteriore dei santini, c’è da osservare alcune cose: il linguaggio è spesso, anche oggi, ampolloso e retorico; la prosa è barocca e lo stile spesso scivola verso il kitsch; non sono rari enormi svarioni grammaticali e sintattici, nonché errori tipografici spesso insopportabili.

Se il santino è un segno di fede, dunque, si deve aggiungere anche che la fede non è e non sta solo ed esclusivamente nel santino. Anche perché dei santini se ne può fare, come si è detto, un uso improprio o feticistico. Il santino può essere un di più e anche un di meno. Il santino alimenta la fede, ma la fede non si ferma all'uso del santino.
In quanto segno, si può dire che è anche un segno dell’infanzia, del tempo in cui i poveri di spirito si accontentavano di un’immagine semplice e appena colorata per intessere un dialogo di preghiera e quindi toccare con mano e vedere con gli occhi un segno, un indizio, un segnale visibile dell’invisibile e così, tramite il segno visibile di un santo, accedere alla dimensione verticale del sovra-sensibile.

A volte, il santino diventa oggetto prezioso e quindi oggetto d’arte. In questo caso si tratta d’arte religiosa popolare. Ma il valore di arte religiosa di un santino, colta o popolare che sia, non esaurisce il discorso. Il santino apre una finestra. Può anche chiuderla. In entrambi i casi, il santino è un oggetto non solo da vedere, ma anche da toccare e annusare. Nel caso dei santi reliquia il rapporto con il santino diventa, difatti, più complesso: alcuni santini possono contenere pezzi o frammenti di vestiti del santo raffigurato in essi.
I santini, comunque, sono l’anticamera del sacro, del divino o del religioso: in quanto tali sono e restano segni figurativi visibili di alcunché di non immediatamente visibile. Se ogni segno o simbolo ha questo compito, i santini assolvono ancora a questo bisogno umano di farci vedere direttamente ciò che direttamente non si può vedere e percepire.
Glossario
Acquaforte: tecnica calcografica, una lastra metallica viene coperta di cera e incisa, poi bagnata nell'acido, la cera protegge le superfici coperte lasciando che l'acido intacchi solo le porzioni precedentemente incise. Dopo il lavaggio si cosparge la lastra di inchiostro e la stampa avviene al torchio.
Acquerellati: sono detti "santini acquerellati" quei santini che sono dipinti a mano. Si usavano generalmente colori vegetali o tempere. Nella prima produzione industriale di santini, la coloritura pur essendo manuale era eseguita con apposite mascherine.

Canivets: sono immaginette intagliate a mano con un temperino (CANIV), realizzando così una serie di fregi, fogliami e cornici. Possono essere di carta o pergamena. Acquerellati e dipinti sono i più antichi e risalgono ai secoli XVII-XVIII. Nell'Ottocento si passò alle cromolitografie che erano applicate con la colla.
Collage: sono detti "santini a collage", quei santini che utilizzano tecniche miste e materiali compositi: carta, cartoncino, lamine d'avorio, stagnola, madreperla, stoffa, pagliuzze colorate, foglie e petali essiccati incollati. Gli esperti, in questo caso, affermano che questa è una delle massime espressioni dell'arte popolare relativa alle immaginette religiose.
Incisione: tecnica calcografica
Pergamena o cartapecora: alcuni santini sono appunto realizzati in pelle di pecora o di capra o di vitello. La pelle era conciata e lisciata. Anticamente era usata come materiale scrittorio in sostituzione del papiro. Su questo supporto erano stampate e dipinte le immagini.
Puntinatura: sono detti "santini puntinati" i santini realizzati con una tecnica che prevede la foratura del fondo del santino con una punta finissima, un ago o uno spillo, al fine di creare disegni e cornici.
Ricami su tessuto: erano immagini completate e impreziosite con un fitto e delicato ricamo di fili colorati.
TIPOGRAFIA EB F.lli BONETTI MILANO 1922/60 circa
Non ho certezza che vi sia associazione tra EB e Bonetti ma questo editore l'ho trovato in un libro di Elisabetta Gulli Grigioni con l'indicazione che operava a Milano dai primi decenni del 900,quindi ho semplicemente fatto una supposizione. Se vai sul sito di Biagio Gamba troverai l'indicazione E. Berardi che avrebbe acquisito la casa editrice Il Cigno formando così la sigla EBC con l'ancora. Lui proclama certezze sostenendo di aver visto un catalogo con entrambi i loghi,senza però produrne copia (informazioni cortesemente fornitemi da Andrea Veronesi). Vestito: sono detti "santini vestiti" i santini la cui immagine è vestita con frammenti di carta, seta, stoffa o raso e resa preziosa da contorni e finezze in lamine d'orate.
Case editrici e incisori
- AR (Italia 1915 - 1967)
- Benziger (Einsiedeln 1792 - 1913)
- Bouasse-Lebel (Parigi 1845-1950)
- Busch Joseph (Asburgo sec. XVIII)
- Callot Jaques (Nancy 1594 - 1635)
- Clouwet Pierre (Anversa 1629 - 1670)
- De Boudt Cornelius (Anversa 1660 - 1735)
- De Man Jacobus ( Anversa 1650 - 1719)
- EB (Italia 1922 - 1960)
- Ed.G.MI (Italia 1914 -...)
- Engelbrecht Martin (Asburgo 1684 - 1756)
- Epinal AA.VV. (Francia prima metà XIX)
- Galle Cornelius le Vieux ( Anversa 1576 - 1650)
- Huberti Franz (Anversa 1630 - 1687)
- Klauber (Austria secoli XVIII e XIX)
- Koppe Joseph (Praga metà XIX)
- Letaille Charles (Parigi 1839 - 1876)
- Maison Basset (Francia fine XVIII metà XIX)
- Maredret Abbaye de ( Belgio 1905 - 1960)
- Meschini Giovanni (Italia 1888 - 1977)
- Remondini Giovanni Antonio (Italia 1634 - 1711)
- Santa Lega Eucaristica (Italia 1896 - 1940)
- Turgis (Francia 1828 - 1928)
- Van Merlen Cornelius (Anversa 1654 - 1723)
- Van Merlen Theodor (Anversa 1609 - 1659)
- Voet Alexander (Anversa 1637 - 1693)
- Wael Jean de (Anversa 1632 - 1658)
- Wierx Antonie (Anversa 1552 - 1624)
- Wierx Hieronymus (Anversa 1533 - 1619)
- Will I. Martin (Asburgo 1726 - 1806)
Libri su santi e santini
- AA.VV. "I Santi dei Remondini" a cura di Giuliana Ericani, Comune di Bassano del Grappa, 2007
- AA.VV. "Santi e Santini", Libreria Guida, Napoli 1985
- Bellini Paolo "Manuale del conoscitore di stampe", Vallardi Editore, Cernusco S.N. (MI) 1998
- Borello Laura "Arte e devozione nelle immaginette (sec. XVIII-XX), Scuola Grafica Salesiana, Torino 1991
- Cappa Bava G. e Jacomuzzi S. "Del come riconoscere i Santi", Società Editrice Internazionale, Torino 1989
- Charvatova Eva "Santini di Boemia e Moravia", Editrice Eden, Rep. San Marino 1994.
- Falzone del Barbarò Michele "Santi di Pizzo", Daniela Piazza Editore, Torino 1983
- Gulli Grigioni E. e Pranzini V. "Santini", Edizioni Essegi, Ravenna 1990
- Gulli Grigioni Elisabetta "Carte intagliate, ritagliate e punzecchiate", Edizioni Essegi, Ravenna 1998
- Leuthold Enrico e Daniela "Immagini ", Ullmann & Co Srl, Milano 1998
- Maddaloni G. e Usicco V. "Immagini sacre da libro", Publiepi, Padova 1980
- Pagliara Enzo "Santini di serie - Santa lega Eucaristica", Barbieri , Manduria 1999
- Pellegrino P. - Cammarano F. "Emozioni e Ricordi - Immaginette sacre secoli XVII - XX" , Mario Astegiano Editore, Marene (CN)
- Pranzini Vittorio "Storia breve del santino", Edizioni Essegi, Ravenna 1997
- Sella Dolores "Santini e Immagini Devozionali in Europa - Dal Secolo XVI al Secolo XX", M.P.Fazzi Editore, Lucca 1997
- Simonetto Bruno "Litanie Lauretane" Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004
- Spamer Adolf "Das Kleine Andachtsbild von XIV. bis zum XX. Jahrhundert", F. Bruckmann, Munchen, ristampa anastatica 1980 (ediz. orig. 1930)
- Vecchi Alberto "Con mano devota", Edizioni Messaggero, Padova 1985
- Vircondelet Alain "Le Immaginette", Ulisse Edizioni, Torino 1989
(Si ringrazia il sito web: http://www.santiesantini.com e siti collegati)
Nessun commento:
Posta un commento