domenica 22 maggio 2016

Udine (UD) - Madonna delle Grazie


Storia e arte

Il 12 aprile 1495 si pose la prima pietra di una nuova chiesa, in sostituzione dell’antica dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. Il nuovo edificio ormai denominato Santa Maria delle Grazie era a navata unica, di stile architettonico romanico, con soffitto a cassettoni e con facciata adorna di rosone.
Poi il santuario venne completamente rinnovato e nel 1730 il grande architetto Giorgio Massari ricostruì la chiesa su schema che ricopiava la chiesa dei Gesuiti a Venezia, di cui era l’autore. I vari rimaneggiamenti seguenti sviarono l’idea iniziale. Dal 1838 al 1851 l’architetto Valentino Presani rimaneggiò e rimodernò la chiesa costruendo l’attuale pronao ossia l’atrio con le colonne, sul cui timpano e scritto: GRATIARUM VIRGINI SACRUM (sacro alla Vergine delle Grazie), ottenendo l’aspetto odierno.

L’imponente facciata è preceduta da una scalinata con ai lati due statue a sinistra “Madonna con Bambino” e a destra “Filippo Benizi” uno dei sette frati fondatori dell’ordine dei Servi di Maria opere di Orazio Marinali (1711).
Nell'interno a sinistra mosaico della scuola di Spilimbergo su disegno del pittore udinese Arrigo Poz che ricorda il tragico terremoto del Friuli del 1976. Sulla destra la caratteristica “maschera del diavolo” antica e preziosa armatura del ’400 restaurata alcuni anni fa a Firenze. Ad essa è legata una curiosa storia.

Nel periodo di carnevale di tanti e tanti anni fa, un giovane si mascherò da diavolo indossando l’armatura spaventando parecchi cittadini e compiendo ogni sorta di pazzie. Giunto più tardi assieme una compagnia di giovani, davanti la Basilica schernì la Madonna delle Grazie e proseguì, attraversando irriverente il cimitero allora ubicato. Quando giunto a casa, volle togliersi l’armatura, questa non usciva. Disperato, tornò davanti alla Basilica chiedendo perdono in ginocchio alla Madonna ed immediatamente egli riuscì a togliersi il pesante fardello lasciandolo poi in dono ai padri quale monito ai non credenti.


Nell’interno: “Natività di Maria” e “Adorazione dei Pastori” “Assunta” e “S. Orsola” attribuiti a Domenico Tintoretto.

Il soffitto e completamente affrescato da Lorenzo Bianchini (1825-92) con dipinti raffiguranti le Virtù della Madonna, episodi relativi all’immagine miracolosa e vari soggetti sacri. Dietro l’altare maggiore “Madonna col Bambino e Ss. Rocco, Protasio, Gervasio e Sebastiano” (1522) dell’udinese Luca Monteverde unica opera conosciuta, firmata e datata, dell’allievo di Pellegrino da S. Daniele morto a solo 26 anni. Scendendo nella navata centrale, a sinistra, c’è l’antica cappella della Madonna costruita nel 1516-18 che fu affrescata da Gaspare Negro; alla parete sinistra lacerti strappati da una casa distrutta in via Pracchiuso; ai lati a sinistra statua di “Giovanni Battista” e a destra “S. Giuseppe” (inizio sec. XVIII). Esse appartenevano all’antico altare della Madonna (1689) ora trasferito nella chiesa dell’Istituto Renati. Nell’altare moderno del 1970 sono conservate le reliquie del Beato Bonaventura da Forlì. Nell’abside il trecentesco crocifisso ligneo lasciato in dono dalle monache clarisse nel secolo scorso; alla parete destra alcuni cimeli della Beata Elena Valentinis (sec. XV) Il fonte battesimale è cinquecentesco con moderna copertura.

Proseguendo verso l’uscita, al centro della navata, c’è la cappella della Madonna con altare di Giorgio Massari e la miracolosa immagine. La tradizione vorrebbe opera bizantina del sec. XIV ma è stata attribuita ad autore occidentale dei primi del quattrocento. 

Durante la ristrutturazione del secolo XVIII, si pensò bene di costruire anche una nuova cappella che fu completata alla fine del 1769 a spese del comune di Udine. A pianta quadrata, essa è sormontata da una cupola variamente decorata.

L’altare è un capolavoro di ordine corinzio, al centro della cui pala di marmo campeggia la tavola della Madonna. 

L’immagine raffigura la Beata Vergine Maria che con il volto leggermente inclinato verso il Figlio, lo sorregge con il braccio destro, tenendo nella mano sinistra una rosa. Il Bambino Gesù si presenta nell'atto di poppare alla mammella destra della Madre e si mantiene in equilibrio afferrando il pollice destro di lei. In alto dell’immagine si leggono due sigle in lettere greche che significano “Madre di Dio”. L’icona pertanto si allaccia all'insegnamento del Concilio di Efeso in cui si proclamò la maternità divina di Maria: come segno del legame nella carne e nel sangue della madre di Dio, il Bambino è presentato nel lato di poppare.

La sostituzione di ” Maria Madre della Grazia” 
(ossia del Signore Gesù stesso) con il titolo più 
comune di Beata Vergine delle Grazie” e 
Madonna delle Grazie” 
deriva dall'esperienza che lei è misericordiosa 
verso i suoi devoti e permane via di mediazione 
delle grazie divine come sembra indicare 
la rosa che sta nella mano sinistra, che 
si rifà al significato della “rosa d’oro” 
medievale il 6 settembre 1870 l’effigie 
della Madonna delle Grazie venne solennemente 
incornata da parte del Capitolo Vaticano, (primo 
centenario della costruzione della cappella e 
proclamazione del dogma dell’Immacolata 
Concezione da parte di Pio IX) tra gli ornamenti 
che portava c’era una pesante collana appartenuta 
a Giovanni Emo.

1 commento: